“Comprendere e sostenere l’ipovisione” è il titolo del convegno organizzato a Feltre, in occasione dell’annuale assemblea dei soci, dal Centro Internazionale del Libro Parlato.
L’organizzazione Mondiale della Sanità lancia l’allarme: l’ipovisione costituisce, allo stato attuale, un problema prioritario per i Servizi Sanitari di tutti i Paesi, una vera e propria emergenza del nuovo millennio. E’ quindi necessario organizzare programmi di intervento non solo a livello di prevenzione e trattamento, ma anche e soprattutto in termini di riabilitazione.
Un tema che non poteva sfuggire all’attenzione del C.I.L.P., che ha riunito in questi giorni i soci per l’assemblea annuale. Tra le azioni messe in campo concretamente dal Centro Internazionale del Libro Parlato “Adriano Sernagiotto” di Feltre, lo sviluppo di una nuova applicazione, come ePub3 (leggo-ascolto) che permette all’utente di ascoltare e nello stesso tempo leggere tramite caratteri ingranditi su tablet il testo di un libro.
Un momento, quello del convegno svoltosi nelle sale dell’hotel Casagrande di Feltre, opportuno anche per fare il punto della situazione sullo stato di salute del C.I.L.P. L’associazione conta ad oggi oltre 300 volontari-donatori di voce e 1.700 utenti sparsi in tutta Italia, ma anche all’estero. “Gli spazi di crescita sono ancora molti – sottolinea la presidente del C.I.L.P. Luisa Alchini -; siamo impegnati in una campagna volta a far conoscere ulteriormente il nostro Centro e i molteplici servizi che offre, per farne sempre più un punto di riferimento a livello nazionale e internazionale”.
Leave A Comment