Un viaggio storico-geografico sull’asse tra Venezia e Feltre nel periodo compreso tra l’estate del 1714 e quella del 1716, quando la minaccia della peste bussò ancora una volta, prepotentemente e pericolosamente, alle porte della Serenissima.

E’ questo il filo conduttore dell’ultimo libro di Bianca Simonato Zasio, che abbiamo presentato venerdì sera alla libreria “Quattro Sass” di Rasai, per le edizioni DBS.

Una ricerca attenta, condotta a partire da uno dei “Libri di Sanità” custoditi nell’Archivio Storico del Comune di Feltre, di facile lettura e gradevole, anche all’occhio di chi non abbia con l’argomento storico una dimestichezza specifica. Nel testo, la disamina puntuale del sistema difensivo eretto da Venezia contro il pericolo della peste proveniente da oltralpe su tutti suoi territori, in questo caso il Feltrino, attraverso “restelli”, “casotti” e barriere di ogni genere, ma al cui interno è possibile trovare anche simpatici aneddoti di vita quotidiana e paesana.

Davvero attenta e calorosa l’accoglienza da parte del numeroso pubblico presente in sala, che ha potuto gustare anche le letture proposte da Silvana Vignaga.